Essere junior in ufficio significa avere l'età giusta, le competenze giuste, ma spesso... sembrare "quella che fa ancora il tirocinio".
Ecco il problema: l'anzianità non si nota solo dalle competenze. Si nota DAL MODO IN CUI TI VESTI.
Ho passato 3 anni a sentirmi invisibile in riunioni importanti. Poi ho studiato come si vestono le donne che rispetto di più nel mio settore. E ho capito tutto.
La regola numero 1: Non imitare le colleghe più vecchie. Trovati la TUA versione professionale.
Il trucco delle "3 strutture":
Ogni volta che vado in riunione importante, penso "3 strutture". Una giacca strutturata, una borsa strutturata, scarpe strutturate. Non tutte e tre insieme (sarebbe troppo), ma almeno due.
Perché? Perché la struttura trasmette autorità. Ti fa sembrare che sai quello che fai, che hai preso in considerazione ogni dettaglio.
La differenza nei dettagli:
Non è questione di spendere tanto. È questione di scelte:
• Maglietta bianca pulita vs. maglietta con pattern distratto
• Scarpe chiuse vs. sandali troppo casual
• Borsa che si chiude bene vs. tote che sembra della spesa
• Orecchini piccoli vs. grandi distratta
Ogni dettaglio dice "sono professionale" oppure "sono qui per imparare".
Il risultato:
Da quando ho applicato questi principi, le mie proposte vengono ascoltate diversamente. Mi chiedono la mia opinione più spesso. Mi includono nelle decisioni più importanti.
Non è solo questione di vestiti. È questione di comunicare "prendo sul serio questo ruolo" anche se sono la più giovane del team.
L'eleganza professionale non ha età. Ha solo... strategia.
E la cosa più bella? Quando qualcuno mi ha detto: "Hai proprio l'aria di una che ce la farà". Scommetto che non si riferiva solo alle mie competenze.